Programma

I. Professione ed etica professionale
La parte introduttiva del corso sarà dedicata alla definizione di cosa sia l’ingegneria e di cosa caratterizzi un ingegnere, per poi passare alla definizione di cosa sia una professione. Il tutto verrà poi declinato per lo specifico caso dell’ingegneria informatica. Verranno quindi introdotti gli elementi di base dell’etica, per poi passare all’etica professionale e quindi alla specifica etica dell’informatica, con la presentazione e discussione dei ‘Code of Ethics’ dell’ACM e dell’IEEE.

II. Tecnologia e società
Sintesi dei modelli interpretativi e delle analisi di alcuni dei principali studiosi del rapporto tra tecnologia e società (come Jacques Ellul, Neil Postman, Harold Innis, Marshall McLuhan, Langdon Winner, Yochai Benkler).

III. Le radici del computer e di Internet
In questa parte si esplorano le radici del computer dalle sue origini concettuali fino alla diffusione prima di Internet e poi del World Wide Web. Si metteranno in evidenza l’”architettura” del personal computer, di Internet e del WWW (tra cui la neutralità della rete) e i fattori sociali, economici e culturali che ne hanno permesso la diffusione. La ‘governance’ di Internet (ICANN, IETF, W3C, ecc.).

IV. Etica digitale
In questa parte si passano in rassegna temi che includeranno la proprietà intellettuale (brevetti, diritto d’autore, Creative Commons, pubblico dominio), la privacy (incluso il diritto all’oblio), la criminalità informatica, la cybersecurity, l’etica hacker, il divario digitale, l’impatto ambientale dell’informatica e le armi letali autonome.

V. Etica e policy dei dati, degli algoritmi e dell’Intelligenza artificiale
In questa parte si approfondisce il tema dell’etica digitale concentrandosi sugli specifici problemi etici legati ai dati e agli algoritmi, con un attenzione specifica per temi etici e di policy sollevati dalla diffusione dei big data, dall’Internet delle Cose e dell’intelligenza artificiale (‘bias’, valori, pregiudizi, auditing di dati e algoritmi, ecc.).

VI. Temi di attualità
Tecnologie di comunicazione digitali e democrazia (‘fake news’, ‘dark ads’, sorveglianza, ecc.). Smartphone e vita personale (distrazione, controllo dell’attenzione, ecc.). Il futuro del lavoro. Realtà virtuale e aumentata. Il mercato del digitale. Digitale e anti-trust. Digitale e potere. Verso una ‘Internet Bill of Rights’. Presentazione di lavori di approfondimento degli studenti su temi di loro interesse.